Menu principale:
quattro anni di lavoro
Il presidente Marco Zeni, ultimo presidente della Società Mutuo Soccorso Artieri di Rovereto e primo Presidente della Mutua Artieri provinciale e attuale presidente della Fondazione Artieri 1852, ricostruisce i passaggi storici che hanno portato alla costituzione della Mutua Artieri e l'avvio del progetto della sanità integrativa Siartt da parte dell'Associazione Artigiani della Provincia di Trento.
Il 4 aprile 2014 si è concluso presso le cantine Rotary un percorso iniziato parecchi anni fa, esattamente il 18 maggio 2010 con la presentazione da parte del Dott. Gianni Benedetti al Consiglio d’Amministrazione della Società di Mutuo Soccorso degli Artieri di Rovereto del documento: “OSSERVAZIONI E PROPOSTE SUL FUTURO DELLA SOCIETA’ MUTUO SOCCORSO ARTIERI DI ROVERETO”, che conteneva la prima bozza del nuovo progetto mutualistico di assistenza sanitaria integrativa.
Successivamente a questo, ho avuto assieme a Mery Molinari il primo contatto con il Rag. Dallapè di Cooperazione Salute, l'incontro con il Direttore Berardi dell'Associazione Artigiani, la presentazione nel dicembre 2010 del progetto alla Giunta Esecutiva dell'Associazione Artiani, la costituzione del gruppo di lavoro formato da Dallapè, Tomasi, Berardi, Rigobello, Molinari e dal sottoscritto. In quel gruppo si sono risolti problemi e altri ne sono stati posti, si sono preparati i primi piani sanitari, bozze di regolamento, di statuti e di consulenze esterne. Ognuno portava proposte e venivano discusse in un clima che io definisco stupendo e costruttivo. Il progetto di sanità integrativa è stato approvato dalla giunta dell’Associazione Artigiani il 31.maggio.2011 e presentato alla stampa il 02 novembre.2011, ed affidato per la parte gestionale a Cooperazione Salute.
Successivamente si è avviata la presentazione del fondo integrativo chiamato Siartt agli artigiani associati dell’Associazione attraverso 18 assemblee comprensoriali iniziando da Rovereto il 24 novembre 2011 e terminando a Fiera di Primiero il 02 marzo 2012.
Venerdì 13 aprile 2012 si è raggiunto il numero di mille adesioni che era il limite prefissato per permettere la partenza del fondo sanitario integrativo volontario dei famigliari. Preparazione del regolamento del fondo Siartt. I lavori del gruppo si interrompono a partire dalla fine di maggio e riprendono nel dicembre dello stesso anno.
Il 2 maggio 2013 il C.d.A. della Mutua Artieri in piena collaborazione con l’Associazione Artigiani procede all’ assunzione di Dallapè e Demattè ed in quel momento inizia la gestione Siartt da parte della Società di Mutuo Soccorso degli Artieri di Rovereto. Preparazione ed allestimento della nuova sede a Trento in Via Comboni presso gli ex uffici della Cooperativa Artigiana di Garanzia, con locazione ottenuta a titolo gratuito. Grande collaborazione tra Muta e Inapa per fare partire le pratiche di rimborso e importante la presenza, la collaborazione e le risposte di Martina Pedrotti di Inapa sotto la supervisione del direttore Enzo Tomasi.
Venerdì 19 luglio 2013 assemblea straordinaria che sancisce la nascita della Fondazione Artieri 1852 e l'adozione del nuovo statuto, così come concordato con l’Associazione Artigiani, della Mutua Artieri che diviene Mutua provinciale.
Il 25 ottobre 2013 firma dell'accordo di sanità integrativa con UPA Padova nel quale si sancisce che gli artigiani di Padova si appoggeranno alla Mutua Artieri come service della sanità integrativa.
Il 29 novembre 2013 l'Associazione Artigiani ci inoltra un elenco di 30 nomi chiedendoci di iscriverli nel libro soci e poi convocare l'assemblea per eleggere il nuovo Consiglio d’Amministrazione della Mutua Artieri provinciale.
In data 30 dicembre 2013 l’Associazione Artigiani invia un elenco con 9203 artigiani da iscrivere nel libro soci e viene deliberata la data della prima assemblea ordinaria della Mutua Artieri per il 4 aprile 2014.
Il 15 gennaio 2014 la giunta esecutiva dell’Associazione Artigiani ed il Consiglio d’ Amministrazione della mutua "concordano" le modalità operative per arrivare all'assemblea. 04 aprile 2014 e il riconoscimento ufficiale della Fondazione Artieri 1852. Dopo la richiesta del 10 marzo 2014 da noi fatta all'Associazione per conoscere le modalità organizzative dell'assemblea rimasta senza risposta procediamo in proprio all'organizzazione della stessa. Il luogo scelto sono le Cantine Storiche Rotary a Mezzocorona, con il rinfresco organizzato da artigiani trentini e con il risotto di Enzo Tomasi direttore dell' Inapa aiutato dal gruppo della Basilisco Volley. Una presentazione curata da Andrea Benoni che presenta la storia della Mutua dalla sua nascita nel 1852 fino ad oggi con l'intervento dei vari ospiti. Si procede alla elezione del nuovo CdA della Mutua, che secondo la volontà espressa dalla giunta dell’ Associazione Artigiani è composto dai Presidenti comprensoriali della stessa.
Questo brevemente il lavoro di quattro anni svolto a vario titolo dai soci della Mutua, ora Fondazione Artieri 1852. A tutti i soci va il mio grazie per il lavoro fatto, siamo riusciti tutti noi nel portare avanti quanto ci era stato affidato dai soci storici. Ma permettetemi abbiamo fatto di più, siamo riusciti ad allargare questo anche ad altri 9200 artigiani Trentini e ai loro famigliari. Non riceveremo compensi monetari per questo, ma in compenso possiamo dire "io c'ero, tutto questo è merito anche mio".
Grazie, Marco Zeni